Riga di comando o interfacce grafiche?
lunedì 10 dicembre 2007 by phoenix
Scrivo questo articolo dopo aver letto un' interessante post pubblicato su TuxJournal in cui vengono mostrati alcuni motivi per cui la riga di comando dovrebbe essere più user friendly delle interfacce grafiche. Una riflessione a proposito credo si debba fare sperando ovviamente di sentire anche il vostro parere su questo argomento.
Dico subito che non vedo assolutamente uno scontro tra l' utilizzo di comandi testuali e l' utilizzo di interfacce grafiche anzi credo che le due modalità possano benissimo coesistere. Io non farei un ragionamento su quale modalità sia la migliore o più user friendly, farei piuttosto un ragionamento su quale modalità possa essermi più utile in una determinata situazione, con una determinata macchina ed in un determinato contesto. La riga di comando può sicuramente essere più potente, veloce ed efficace e se la sappiamo padroneggiare bene potremo certamente fare a meno di interfacce grafiche. Lavorare esclusivamente a riga di comando vuol dire anche non dover installare e configurare un ambiente grafico che sicuramente ha bisogno di molte risorse.
La riga di comando però richiede una certa conoscenza e padronanza da parte dell' utente. Ciò vuol dire che prima di poter essere padroni dei comandi che vogliamo utilizzare, dovremo leggere manuali e documentazione relativa a tali comandi. Non tutti gli utenti sono disposti a trascorrere il loro tempo per capire veramente come funziona un particolare comando: spesso abbiamo bisogno di conoscere solo "lo stretto necessario". In queste situazioni l' utilizzo di interfacce grafiche è preferibile perchè avremo tutti i comandi necessari a nostra disposizione e potremo utilizzarli in tempi rapidi. Ovviamente i comandi eseguibili tramite interfaccia grafica non godranno della stessa potenza della riga di comando. Basti pensare per esempio ai parametri che possiamo dare ad un comando: in un terminale possiamo leggere la documentazione del comando, vedere che tipo di parametri accetta ed eseguirlo dandogli particolari parametri che ci permettono di avere un grande controllo sul comportamento del comando stesso. Un 'interfaccia grafica ti permette di eseguire un comando ma sicuramente non ti permette di avere lo stesso controllo che si ha utilizzando la riga di comando.
Per concludere, credo che l' utente medio possa senza ombra di dubbio accontentarsi di utilizzare le interfacce grafiche per un utilizzo basilare del sistema mentre per chi lavora nel settore informatico (ma anche per chi è particolarmente curioso) può essere estremamente utile imparare a padroneggiare la riga di comando perchè se ti sai destreggiare con i comandi testuali saprai (quasi) sicuramente destreggiarti tra le interfacce grafiche, ma non vale il viceversa!
Fatemi sapere un po' cosa ne pensate voi. Riga di comando o interfacce grafiche? Questo è il dilemma...
Dico subito che non vedo assolutamente uno scontro tra l' utilizzo di comandi testuali e l' utilizzo di interfacce grafiche anzi credo che le due modalità possano benissimo coesistere. Io non farei un ragionamento su quale modalità sia la migliore o più user friendly, farei piuttosto un ragionamento su quale modalità possa essermi più utile in una determinata situazione, con una determinata macchina ed in un determinato contesto. La riga di comando può sicuramente essere più potente, veloce ed efficace e se la sappiamo padroneggiare bene potremo certamente fare a meno di interfacce grafiche. Lavorare esclusivamente a riga di comando vuol dire anche non dover installare e configurare un ambiente grafico che sicuramente ha bisogno di molte risorse.
La riga di comando però richiede una certa conoscenza e padronanza da parte dell' utente. Ciò vuol dire che prima di poter essere padroni dei comandi che vogliamo utilizzare, dovremo leggere manuali e documentazione relativa a tali comandi. Non tutti gli utenti sono disposti a trascorrere il loro tempo per capire veramente come funziona un particolare comando: spesso abbiamo bisogno di conoscere solo "lo stretto necessario". In queste situazioni l' utilizzo di interfacce grafiche è preferibile perchè avremo tutti i comandi necessari a nostra disposizione e potremo utilizzarli in tempi rapidi. Ovviamente i comandi eseguibili tramite interfaccia grafica non godranno della stessa potenza della riga di comando. Basti pensare per esempio ai parametri che possiamo dare ad un comando: in un terminale possiamo leggere la documentazione del comando, vedere che tipo di parametri accetta ed eseguirlo dandogli particolari parametri che ci permettono di avere un grande controllo sul comportamento del comando stesso. Un 'interfaccia grafica ti permette di eseguire un comando ma sicuramente non ti permette di avere lo stesso controllo che si ha utilizzando la riga di comando.
Per concludere, credo che l' utente medio possa senza ombra di dubbio accontentarsi di utilizzare le interfacce grafiche per un utilizzo basilare del sistema mentre per chi lavora nel settore informatico (ma anche per chi è particolarmente curioso) può essere estremamente utile imparare a padroneggiare la riga di comando perchè se ti sai destreggiare con i comandi testuali saprai (quasi) sicuramente destreggiarti tra le interfacce grafiche, ma non vale il viceversa!
Fatemi sapere un po' cosa ne pensate voi. Riga di comando o interfacce grafiche? Questo è il dilemma...